• Circonferenza collo (C) – prendi la misura nel punto più largo del collo davanti alle zampe anteriori tenendo il metro aderente attorno al corpo del cane
  • Circonferenza torace (D) – misura la circonferenza del torace dalle scapole verso il basso, passando dietro le zampe anteriori tenendo il metro aderente attorno al corpo del cane
  • Lunghezza dorso (A) – prendi la misura dalle scapole fino alla base della coda.
  • Lunghezza sterno (B) – misura la lunghezza dall’osso “appuntito” che sporge davanti alle due zampe frontali (subito sotto il collo) seguendo lo sterno fino alla bocca dello stomaco, dove le costole formano un triangolo.

La pettorina ad H

è composta da 2 circonferenze legate tra loro sul dorso e sullo sterno, che fasciano il cane, una all’altezza del petto, l’altra all’altezza del torace. L’aggancio con il guinzaglio deve essere posizionato al centro del dorso. La forza viene quindi scaricata nei punti vicini al tronco del cane lasciando libere le scapole. Con questo tipo di pettorina il nostro amico peloso non subirà danni a giunture e articolazioni, la sua postura tenderà a rimanere naturale e corretta.

La pettorina ad Y

è composta da 2 circonferenze che fasciano il cane, una all’altezza del petto, l’altra all’altezza del torace. Le 2 fasce, a differenza della pettorina ad H, non sono collegate da un’ulteriore fascia sul dorso del cane ma si congiungono nello stesso punto di attacco. La forza agisce sulla zona del petto, mantenendo il cane al riparo da eventuali danni provocati da strattoni improvvisi. Risulta il modello che offre il maggior controllo del cane in quanto il punto di attacco con il guinzaglio e’ più alto cioè più vicino al collo, (rispetto alla pettorina ad H).

COLLARI

COME PRENDERE LA MISURA CORRETTA PER UN COLLARE?

1 METODO

Misura la circonferenza interna del collare del tuo cane, come vedi in foto, usando un metro da sarta.

Il collare deve essere chiuso come quando lo metti al collo del tuo cane.

METODO 2

Se non possiedi un metro da sarta puoi stendere il collare del tuo cane sul tavolo e misurarlo come in foto con un metro rigido.

Alcune accortezze in questo caso: se il collare ha una clip a sgancio rapido non misurare i dentini dell'incastro.